Le regole per i minori online (elaborate da Unimi e Corecom) e le voci dei ragazzi e delle ragazze

Nel 2022 Unimi e Corecom Lombardia hanno elaborato delle regole, insieme agli studenti, circa l'uso responsabile delle tecnologie online.

Le regole per i minori online (elaborate da Unimi e Corecom) e le voci dei ragazzi e delle ragazze

Negli ultimi quattro anni, il team di informatica giuridica dell'Università di Milano, coordinato dal Prof. Giovanni Ziccardi, e la Presidente del Corecom Lombardia, Avv.ssa Marianna Sala, hanno coordinato un'attività di formazione in centinaia di classi su temi quali l'uso responsabile delle tecnologie, il cyberbullismo e le fake news.

Qui di seguito riportiamo l'esito dei laboratori effettuati con i ragazzi e le ragazze, che contengono spunti utili per tutti gli educatori.

LABORATORIO CORECOM/UNIMI 2022

PROPOSTA DI REGOLE PER USO RESPONSABILE DELLE TECNOLOGIE, GESTIONE ODIO E BULLISMO, DIFESA DALLE FAKE NEWS

Le vulnerabilità tipiche dei bambini/ragazzi e le regole che andrebbero seguite:

1.     Non esiste il “mio” profilo, la “mia” bacheca”, la “mia” chat: TUTTO è PUBBLICO. SCREENSHOT. Non esiste il SEGRETO online. Non esistono CONVERSAZIONI PRIVATE A DUE. Forma di bullismo molto diffusa: rivelazione di segreti di amici (“outing and trickery”). Non affidabilità degli interlocutori.

2.     Più conoscete la tecnologia, più siete protetti. Essere un poco HACKER nel quotidiano. Curiosi! Comprendere a fondo le richieste di consensi nelle App, ciò che si approva e ciò che comportano. Leggere con attenzione i termini d’uso delle app o del servizio, o nella installazione di videogiochi.

3.     Tutto viene amplificato. Danno enorme alla vittima. Tutto quello che avviene oralmente di solito si dimentica, decade in fretta. E rimane in un contesto ridotto (si pensi a un litigio in una classe, o in un bar).

4.     Tutto rimane. Il dato non muore!! (persistenza). Non si riesce più a cancellare. Gli insulti rimangono fissi e si “ripropongono”, l’offesa rimane sempre viva.

5.     Tutto arriva ovunque, tutto è virale. Sui social network!!! L’informazione prende vita. Condivisioni/share, like, maggior evidenza dei contenuti! Ad esempio: litigio in chat o chiamata vocale fatta circolare tra amici.

6.     Il dato personale va protetto: privacy propria (vostra) e altrui. La morte della privacy: esibizione dei dati. Selfie e sexting. Proteggere anche la privacy altrui: non condividere informazioni imbarazzanti su amici. Cancellare!!! Non condividete i vostri dati personali su luoghi/web pubblici e sui social. Potete essere controllati/e tramite le vostre attività sui social (esempio: un ladro che va a rubare a casa perché dai social sa che l'abitazione è vuota). Narcisismo. Attenzione alle foto provocanti inviate e alle sfide estreme.

7.     Non credere alle identità ed essere diffidenti circa le informazioni e i contatti. Fake news. Falsi profili. Su Internet è semplice spacciarsi per un'altra persona o diffondere notizie false apparentemente vere. Attenzione al gossip malvagio, alle voci di corridoio, a male interpretare notizie che non sono in realtà approfondite e senza aver letto tutta la conversazione.

8.     Non cambiate comportamento online. Effetto disinibitorio. Dietro lo schermo molti cambiano! Non diventate aggressivi/e!

9.     Cercate esempi buoni di riferimento (autorità: genitori, insegnanti, referenti). Trovare dei “maestri”. Segnalare sempre episodi spiacevoli! Segnalare i contenuti d’odio in cui ci si imbatte ai gestori o al sito. Non tenere nascosti episodi (problema gravisiimo del sommerso!)

10.  Siate creative e creativi nell’uso delle tecnologie. Il mestiere del futuro. Approccio creativo ma in ogni momentointelligente.

ANALISI DEI PROBLEMI E DI UN USO “PATOLOGICO” DELLE TECNOLOGIE DA PARTE DEGLI STUDENTI (CON LORO OSSERVAZIONI)

1.

Sfide e catene

Nel 2017 abbiamo sentito parlare della Blue Whale, una challenge che porta al suicidio.

Catena: messaggi che indicano cose da fare in un certo tempo.

Duplicazione profili: istigazione al suicidio, caso di Jonathan Galindo, con immagine-profilo falsa. Gli utenti prendevano la sua identità. Inizialmente dialogo amichevole: poi “spinge” l’utente a fare qualcosa. Tagliarsi o suicidio. Ciò avviene su Telegram, Twitter, Instagram, poco su YouTube, TikTok (ma poco, e l’assistenza controllava e, comunque, gli utenti segnalavano).

TikTok: challenge dove auricolari vanno avvolti attorno al bacino: per fisico perfetto. Facevi un video e prendevi auricolare, se faceva più di due giri avevi un fisico perfetto. Rischio: i) la ragazza si convince che vuole arrivare anche lei a raggiungere quell’obiettivo ii) farsi male all'addome: lesioni.

Su TikTok si doveva saltare + sgambetto e cadere di testa (rischio di lesioni).

Ingerire acqua con rotolo di cartone (TikTok).

REGOLA ELABORATA INSIEME: Non partecipare a sfide che possano mettere a rischio i) la vostra salute ii) la vostra reputazione

Perché si partecipa: i) per aumentare i follower (“visibilità”), il valore di una persona è calcolato in termini di follower/visibilità; ii) far diventare una sfida propria “virale”; iii) dimostrare di essere più grandi e non solo vittima di bullismo, ed essere inclusi/e nel gruppo (“prova di coraggio per entrare in gruppo”) iv) per autostima, riconoscimento personale.

2.

Laboratorio sul sexting

Il lavoro dei ragazzi

Definizione: invio di messaggi (sia testo, che foto, che video) sessualmente espliciti o provocanti con cellulare e Internet.

Quanto è diffuso questo fenomeno tra i 10-16 anni? 10-13 (molto basso?). 13-14 (più grandi ma non ancora pronti: un poco di più). 15-16 anni (“aumento del sexting” ma non sui social).

Seconda opinione della classe: dai 10 ai 13 molto basso. 13-14 aumenta e poi 15/16 non tantissimo. Molto diffuso nelle chat private!

Terza opinione: già da 11 anni e molto diffuse su Instagram!

Motivazioni: i) metodo per cercare un contatto/fidanzato; ii) mostrarsi/esibizionismo iii) alzare livello di autostima, bel fisico, filtri e postura imitata da star o influencer iv) aumento del fenomeno con Covid e lockdown(si veda la chat Omegle) v) sexting costretto: qualcuno che ricatta per ottenere altre foto altrimenti le fa circolare.